L’intelligence di poi non aiuta la democrazia

La strage di Manchester ha alzato il livello dell’angoscia, ora i terroristi  uccidono i nostri figli, oltre i genitori: DEFCON 3 o 2?  Un foglio supplementare che avvolge il quotidiano La Repubblica del 24/5 dal titolo “L’orrore spiegato ai nostri figli” riporta le idee a caldo di tre commentatori: per Massimo Recalcati  il punto è stabilire il compito di chi sopravvive alla tragedia; per Massimo Ammanniti quello di trovare le parole giuste per non turbare i più piccoli e per Eraldo Affinati cogliere la sfida di resistere alla rabbia, a partire dalla scuola.

Nell’affrontare la sfida contro il terrorismo lo psicanalista Massimo Recalcati  si pone la domanda “quale responsabilità hanno gli adulti che osservano impotenti  lo scempio compiuto sulle vite innocenti?”  Per rispondere ricorre ad un esperimento di psicologia evolutiva secondo il quale un bambino piccolo è invitato a gattonare un percorso che va verso un falso precipizio: se la madre che assiste mostra spavento il bambino si blocca e piange, se invece la madre mostra un sorriso il bambino dopo un’esitazione riprende il percorso con sicurezza e senza paura. La morale che lo psicanalista ne trae è che bisogna assumere la responsabilità di rendere questi lutti un lutto collettivo, dare prova di saper resistere, …testimoniare piuttosto che spiegare, testimoniare l’apertura e non la chiusura del mondo.

Da parte sua lo psicanalista dell’età evolutiva Massimo Ammaniti osserva che “da sempre bambini e adolescenti sono stati testimoni silenziosi e impauriti delle violenze degli adulti“, il rimedio essendo la rassicurazione, soprattutto dei più piccoli, da parte dei genitori e per estensione delle forze dell’ordine, soldati compresi. Lo psicanalista osserva inoltre che la stessa specie umana è riuscita nel corso della sua storia a sopravvivere ai predatori e nemici che volevano distruggerla. Infine, sempre l’autore vede nella scuola , negli insegnanti “il compito di aiutare gli alunni a ricostruire la storia umana per far comprendere come siano stati affrontati  pericoli e minacce che venivano da altri popoli, mostrando come si sia riusciti a sconfiggerli quando la paura non ha preso il sopravvento”.

Infine lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, il quale si spinge oltre l’analisi e con il linguaggio figurato della letteratura afferma che “dobbiamo spiegare che il mondo può essere malvagio, ma noi abbiamo la possibilità di contrapporci alla solitudine cui è inevitabilmente destinato il vendicatore“. Per l’autore “la risposta militare, che non può essere evitata, è sale sulla ferita. La paura e semplice contrapposizione ci costringe all’interno del conflitto mimetico, secondo la classica definizione di René Girard, in un circuito chiuso, interminabile, privo di sbocchi, almeno finché non troviamo il capro espiatorio. Stiamo parlando di zone d’ombra, boschi biologia , cervelli rettili che albergano dentro il nostro animo (…)”

Alla fin fine in tutti i tre casi non si va oltre la descrizione sgomenta dell’accaduto, in un corto circuito angoscioso tra la paura e il suo rifiuto, nell’allontanare una realtà che non può essere vera perché non piace.  Il politicamente corretto viene meno e si esce allo scoperto: “la vita deve andare avanti”, come del resto si dice per lo show.  E’ vero, la vita della specie e della società nel loro complesso vanno avanti, ma quella dei singoli popoli e dei singoli individui sopravvissuti alle stragi o quella dei semplici spettatori?

Dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1945  sono nate nelle popolazioni degli stati europei occidentali quasi tre generazioni cresciute ed educate in un clima di pace artificiale creata in società-riserve separate dal resto del mondo, tra i due blocchi contrapposti che se lo spartivano sotto il cielo della Guerra Fredda e del deterrente nucleare. Ogni vota che guerre e crisi internazionali mettevano in pericolo la stabilità, scambiata per la pace (Corea, Cuba, Vietnam, guerre di liberazione dei paesi colonizzati, Medio Oriente …), crescevano soprattutto fra le generazioni più giovani forme di dissenso con proteste pubbliche e formazioni di movimenti politici contro l’imperialismo occidentale, quello americano in particolare e mai quello sovietico. Nasce così e si diffonde una cultura della pace, il pacifismo, che trova le proprie ragioni nell’appartenenza ideologica, in una petizione di principio che fonda lo spirito umanitario sulla paura di perdere la sicurezza acquisita. Ricordo il mio disagio nella seconda metà degli anni sessanta di fronte alle marce di protesta contro la guerra in Vietnam: noi giovani manifestavamo  nelle vie delle nostre città tranquille con rabbia ed orgoglio critico, mentre laggiù altri giovani della nostra età, nostri fratelli morivano. Un dialogo con la CIA ricavato dal film “Good shepperd” recita: “Siete voi quelli che mi spaventate. Siete quelli che fanno le grandi guerre” “No, ci assicuriamo che siano piccole”.

Ora, c’è da chiedersi come i genitori e gli insegnanti, oggi gli adulti appartenenti a quelle tre generazioni, tutti testimoni silenziosi ed impauriti della violenza dei terroristi  possano rassicurare i propri figli e spiegare agli alunni in che modo i popoli abbiano agito e reagito per difendersi dai pericoli provocati da altri popoli.

Parlare ai figli del terrorismo? Certo, la realtà, nessuna esclusa, non va mai nascosta o censurata con un silenzio che altro non esprime se non l’angoscia dei genitori e che genera nei figli uno stato d’ansia per risonanza, tanto le notizie e le immagini sono già sui loro smartphone. Il punto è che occorre agire l’ansia per evitare che la passività induca quei disturbi d’ansia che tanto ci preoccupano. Dovremmo prendere ad esempio, per comprendere ed imparare, quei popoli che hanno convissuto e tutt’ora convivono con la guerra o il terrorismo, sia quelli occidentali i cui governi in molti casi hanno provocato o favorito guerre e terrorismo, sia quelli mediorientali che le guerre e il terrorismo hanno subito e i cui governi le guerre e il terrorismo hanno strumentalizzato per motivi di potere. In quei popoli in cui la maggior parte delle famiglie hanno genitori e figli caduti in qualche guerra. Tra questi popoli indico, a solo titolo di esempio, come caso di studio, il popolo israeliano (le questioni politiche e ideologiche dei loro governi qui non c’entrano). Questi ben conoscono il significato di una esistenza messa quotidianamente in pericolo, un tempo dalle persecuzioni e dalle deportazioni, fino all’Olocausto,  e più recentemente dagli attentati nelle loro città. Osserviamo il comportamento che hanno evoluto ed impariamo a riscoprire la vita, ad unirci come popolo sui propri principi e valori, a resistere contro l’orrore senza rinunciare alle forme del vivere civile tra tutti popoli. Perché come scrive Hölderlin: “Ma là dove c’è il pericolo, cresce anche ciò che salva”

Penso infine che dovremo prima o poi imparare anche dai loro sistemi di intelligence, perché la domanda tragica che la realtà ci pone con sempre maggiore frequenza è: a cosa serve l’intelligence? Forse a dare il nome dell’attentatore “già noto alla polizia” dopo che l’attentato è avvenuto? Tra terrorismo, sviluppo demografico e cambiamento climatico, per non parlare del dominio globale del capitalismo più sfrenato, siamo entrati in un epoca per affrontare la quale occorre chiarirsi sul fatto che la difesa della democrazia, a volte e in talune circostanze, non potrà più avvenire praticandola.

image_pdfimage_print
Questa voce è stata pubblicata in IL BLOG e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.