La logica del pensiero comune
Gli uomini sono più alti delle donne, non è vero mia cugina è più alta di te. Questa logica che appartiene ai più cade in due tipici errori: l’esempio probante basato sull’esperienza e la confutazione della verità basata sull’eccezione. Attraverso cliché in uso al pensiero esistono luoghi comuni veicolati nel linguaggio dalla pressione di gruppo esercitata dai media e dalla chiacchiera secondo cui è sbagliato generalizzare e avere pregiudizi. Questo pensiero stesso costituisce una generalizzazione. Per questo è necessario comprendere e comprendere a fondo che cosa significhi generalizzare. Ebbene, dal vocabolario apprendiamo che generalizzare significa estendere, applicare a un intero gruppo di persone o di cose ciò che ha valore particolare o si riferisce al singolo.
“Gli uomini sono più alti delle donne” non si riferisce al singolo, ma al gruppo e pertanto non si tratta di generalizzazione come la maggior parte degli individui ritiene. Essa è piuttosto una verità statisticamente comprovata. Tuttavia, il luogo comune del pensiero si pone la domanda “è vero che tutti gli uomini sono più alti delle donne” e trovando infinite eccezioni smentiscono l’asserito definendolo una “generalizzazione”. In realtà, quando si afferma “gli uomini sono più alti delle donne” si afferma una verità in modo del tutto indipendente dalla sua applicazione. Fare affermazioni “in generale” e cosa ben diversa dal “generalizzare”.
“Non è vero, mia cugina è più alta di te”, contrariamente, estende un particolarità riferita al singolo a tutta una categoria di persone e quindi di contro al pensato comune costituisce generalizzazione. L’eccezione non fa la regola e la regola non viene smentita dall’opinione.
In definitiva diremo quindi che si generalizza ogni volta che si trasferisce proprietà riferite ad un gruppo al singolo individuo e quando si trasferisce proprietà riferite ad un individuo al gruppo, ma non si generalizza quando si esprime un’opinione su un gruppo o una categoria. Più in generale (sic!) si può affermare che una proposizione vera nella sua generalità non può essere applicata a nessun sottoinsieme dell’universo considerato. Può essere che le donne della Patagonia siano più alte degli uomini.
Il fenomeno della generalizzazione per altro viene aggravato dal fatto che l’opinione espressa si rifà all’esperienza personale che viene citata come fosse un campione significativo dell’universo in discussione. Chiaramente la conoscenza personale del fenomeno può giocare solo per la comprensione del tema, definisce cioè l’argomento trattato, ma non può in alcun modo essere portata come opinione in senso quantitativo e neppure qualitativo se non ha conoscenza in modo significativo dell’argomento trattato.
Il più delle volte l’opinione sugli Inglesi, sugli immigrati o i rom si forma all’interno di quel ”io sento” sulla base dei contatti e delle esperienze personalmente ricevuti senza alcuna conoscenza approfondita della realtà conoscibile, riguardante la questione trattata; conoscenza che necessita di studio e ricerca di parametri oggettivi che ogni operatore sociale dovrebbe apprendere e che solo la statistica può dare.
Occorrerebbe una conoscenza statistica dei fatti o eventi per comprendere e definire la realtà. Senza una mentalità educata alla statistica si possono infatti sposare tutte le tesi perché per ogni tesi esistono innumerevoli esempi pronti ad avallare qualsiasi opinione. Stante inoltre la proverbiale tendenza di tutti a scartare tutte le esperienze e gli esempi che contraddicono le nostre tesi e ad avvalorare quelle che le confortano, il campione di esperienze che ci si presenta oltre che essere limitato risulta anche falsato. Si chiamano ipotesi ad hoc e sono quelle tesi per la dimostrazione delle quali la raccolta differenziata di tutti gli esempi viene ad avallare l’opinione espressa.
In un talk show sui recenti fatti romani l’ex Presidente della Regione Lazio Storace difende la categoria politica di appartenenza, la destra, portando l’attenzione sulla sua persona, la sua integrità morale e intellettuale, lui in rappresentanza di una destra sana e forte. Questa è una tipica generalizzazione, utilizzata come espediente per sottrarsi dal merito dell’argomento, di cui un politico si dovrebbe vergognare e invece tutti lo fanno e tutti abboccano. L’argomentazione proposta che sposta l’esigenza di verità riguardo alla generalità del fenomeno si sposta sul singolo, sulla persona e pertanto fuori tema e fuori logica. L’errore è sempre lo stesso: ”non è vero che tutti … tanto vero che io…”. Sviato il tema su un altro l’ultimo proposto funge da nuovo capo per un nuovo discorso su cui tutti si buttano. Di li in poi si triangola. Da discussione politica degenera a discussione personale. Un delirio.
Questa voce è stata pubblicata in
IL BLOG e contrassegnata con
esempio,
esperienza,
generalizzazione. Contrassegna il
permalink.