Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
Wikipedia
Categorie
Archivi
Archivi autore: Renato Frabasile
Pandemonio
Ormai per dare un senso a ciò che si scrive bisogna usare prima o poi il termine pandemia. Grazie alla realtà del virus biologico da anni si usava in informatica il termine “virale” e adesso grazie alla pandemia causata da … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Presentazione libro
Ieri 29 settembre 2020 in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano ho presentato il mio libro “L’astuzia del Robot. Come pensare l’Intelligenza Artificiale” (autopubblicazione distribuita da Amazon) nell’ambito della manifestazione LIBRERIA BOCCA DAL 1775 – TAVOLI D’ARTE IN GALLERIA. Una … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
1 commento
Lacrime nella pioggia
In questo articolo tratterò della pandemia da Covid-19 e del coronavirus SARS-CoV-2 dal punto di vista della comunicazione e del linguaggio. Occorre però una premessa. Nella nostra cultura, che ha origine nel pensiero greco, il linguaggio costituisce il fondamento di … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Che l’emergenza vi sia lieve
Secondo la vulgata popolare le domande della filosofia sono riducibili al “da dove veniamo e dove andiamo”, qui invece si vuole considerare l’esistenza in vita ovvero il “dove siamo” mentre viviamo. Da metà gennaio in Italia abbiamo scoperto l’insorgenza di … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
L’orientamento scolastico: la profezia che si autoavvera.
Il primo mese di ogni anno è fonte di ansia per migliaia di famiglie che, dopo essere state stordite dal marketing scolastico degli “Open day”, devono scegliere nell’arco di tre settimane a quale scuola superiore iscrivere i propri figli: licei, … Continua a leggere
Controllo dunque sono, ma la coscienza arriva sempre tardi.
Ho assistito il primo novembre scorso alla proiezione della prima nazionale del film giapponese Un coperchio sul sole che racconta i primi cinque giorni della gestione da parte del governo allora in carica dell’incidente nucleare di Fukushima Dai-chi (11 marzo … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Ambientalismo o meteoropatia?
Sostengo con convinzione l’ondata delle manifestazioni Global Strike for Future per il fatto che vedo emergere nuovamente i giovani, coloro che incarnano e rappresentano in ogni presente il futuro. Tuttavia, la macchina mediatica-ideologica della società dello spettacolo, che non è in … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Il Sole si leverà anche in Occidente
Rileva Levi-Strauss in L’altra faccia della luna. Scritti sul Giappone che il popolo giapponese è il primo patrimonio del Giappone. Questa verità sul significato di “popolo”, che in occidente viene ridotto al concetto economicistico di “capitale umano” e per altro … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Per essere democratici bisogna essere un popolo.
Da quando Angela Merkel ha dichiarato, dopo gli esiti delle elezioni in Assia, di lasciare la direzione della Cdu, di rinunciare alla propria candidatura nel 2021 né di volere altri incarichi politici, sono iniziati i commenti sul futuro della politica … Continua a leggere