Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
Wikipedia
Categorie
Archivi
Archivi tag: cultura
Senza cultura non c’è sinistra
Cultura, xenofobia e razzismo sono legati. Il grande assente è la morale. Ad ogni generazione una nuova ondata di barbari, come scriveva Nietzsche, in pochi anni dovranno raggiungere il livello di civiltà che una società ha conquistato in migliaia di … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato analfabetismo funzionale, cultura, educazione, morale, razzismo, sinistra, xenofobia
Lascia un commento
La civilta’ impone il rispetto non l’uguaglianza
Una ragazzina viene violentata dal branco: stuprata e svergognata. In modo indipendente dalla colpa la femmina a giudizio di tutti a è marchiata dall’infamia. Questa mentalità non è altro che un residuo ancora vivo
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato civiltà, cultura, giustizia, stupro, uguaglianaz
Lascia un commento
La scuola dell’obbligo
Leggo su un quotidiano: “L’Italia fanalino di coda negli investimenti per la scuola”. Come sempre il problema è affrontato sul solo piano economico. I mezzi sono indubbiamente necessari, ma se ci si limita a questioni di bilancio non si raggiunge … Continua a leggere
La “banalità” di Gomorra ci dice come eravamo
“E’ anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente perché si diffonde come un fungo … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato camorra, civiltà, cultura, gioventù, Gomorra, istinti, sentimenti
Lascia un commento
Verità e realtà
Quando una cosa ci appare reale noi la diciamo vera. Vero è ciò che è conforme alla realtà. Come sempre ciò che ovvio ci appare anche banale. Tra vero e reale pare dunque esserci un identità. Se così fosse i due … Continua a leggere
Il principio cultura
Cultura è un termine polisemico ovvero un termine astratto cui si possono riferire molteplici significati. In termini generali si può definire cultura ciò che è sedimentato in un soggetto vivente attraverso l’apprendimento dall’ambiente esterno.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Contrassegnato civiltà, cultura, educazione, spirito
Lascia un commento
Furbi et orbi
Quello che ha detto Massimo Cacciari alla trasmissione Servizio Pubblico è perfettamente vero: la corruzione è a sistema. Tuttavia la corruzione non è da oggi ed è un bene che oggi venga denunciata. Nasciamo in un paese corrotto dove un cittadino entrando … Continua a leggere
A lezione di educazione cinica
Ci si deve domandare perché all’estero, nei “paesi normali” come si usa dire, la minima mancanza comporti un “passo indietro”. Orrida espressione con la quale si chiamano le dimissioni che seguono immancabilmente a episodi di scarsa o dubbia onestà da parte di … Continua a leggere
La cultura non è spettacolo.
La formazione politica di coloro che aspirano a governare un paese e dunque a costituirsi classe dirigente in un popolo dovrebbe fondarsi su una solida preparazione sia filosofica che scientifica: la filosofia per comprendere i fini, la scienza per conoscere … Continua a leggere
L’anomalia italiana: la politica ammette l’ignoranza.
Un servizio di Report è stato sufficiente a far scomparire Di Pietro dalla politica. Perché? Una condanna penale lascia intatto il consenso a Berlusconi. Perché? In Germania la mancata virgolettatura in una tesi di laurea fa cadere un ministro: Perché? Basterebbe una … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato cultura, ignoranza, popolo italiano, populismo
Lascia un commento