Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
qui la cultura vivente … qui la cultura vivente … rispondete … passo
Traduttore
Wikipedia
Categorie
Archivi
Tag
- Bersani
- civiltà
- colpa
- corruzione
- Costituzione
- cultura
- declino
- democrazia
- diritti
- economia
- elezioni 2013
- etica
- Europa
- evoluzione
- filosofia
- finanza
- generalizzazione
- ideologia
- ignoranza
- internet
- laicità
- M5S
- Mario Monti
- mentalità
- mercato
- migranti
- migrazione
- morale
- Papa Francesco
- PD
- pensiero debole
- pensiero unico
- percezione
- politica
- popolo
- populismo
- primarie
- razzismo
- referendum
- regole
- Renzi
- spirito
- tasse
- terrorismo
- verità
Maggio 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi categoria: Cultura
Il principio cultura
Cultura è un termine polisemico ovvero un termine astratto cui si possono riferire molteplici significati. In termini generali si può definire cultura ciò che è sedimentato in un soggetto vivente attraverso l’apprendimento dall’ambiente esterno.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Contrassegnato civiltà, cultura, educazione, spirito
Lascia un commento
La cultura rende liberi.
Tra i dati sullo stato della istruzione e quindi della cultura italiana si è aggiunto il recente aggiornamento ISTAT sull’abbandono scolastico:
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Lascia un commento
Solo la cultura ci salverà.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Contrassegnato cultura, democrazia, emergenze, populismo
Lascia un commento
L’usuraio disprezza la filosofia e vive dei frutti del suo denaro.
In fondo le cose sono semplici. Si potrebbe sintetizzare dicendo che il mondo dell’economia deve lottare contro il mondo della finanza per limitarne o impedirne gli eccessi. Parafrasando, la finanza è fatta per l’economia non l’economia per la finanza.
Pubblicato in Cultura, Etica, IL BLOG
Contrassegnato default, derivati, economia e finanza, finanza, morale, speculazione, spirito
Lascia un commento
Il pulpito e la predica
Senti da che pulpito viene la predica… questo adagio popolare è nella testa di tutti e costituisce uno dei principali criteri di analisi, in molti casi l’unico, col quale molti esponenti della attuale politica che si avvicendano nei dibattici dei … Continua a leggere
Se con la cultura non si mangia, di ignoranza si muore.
Una tra le principali cause del declino del nostro paese e che “si fa in modo che si riduca il consenso sociale attorno alla cultura e tra le cose ‘sdoganate’ ci sono la rozzezza e l’ignoranza”.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG, La società della percezione
Contrassegnato analfabetismo, cultura, declino, democrazia
Lascia un commento
Il pensiero debole
L’esperienza non conta nulla. In genere si ritiene che “ciò che conta” sia l’esperienza; la pratica, si dice, conta più della grammatica. Sull’esperienza, l’esperienza personale, si formano le nostre opinioni, ma non solo.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Contrassegnato esperienza, generalizzazione, pensiero
Lascia un commento
Con la cultura non si mangia
Spesso accade in “democrazia” che chi raggiunge la notorietà, comunque raggiunta, venga interrogato su questioni che esulano completamente la sua competenza