Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
qui la cultura vivente … qui la cultura vivente … rispondete … passo
Traduttore
Wikipedia
Categorie
Archivi
Tag
- Bersani
- civiltà
- colpa
- corruzione
- Costituzione
- cultura
- declino
- democrazia
- diritti
- economia
- elezioni 2013
- etica
- Europa
- evoluzione
- filosofia
- finanza
- generalizzazione
- ideologia
- ignoranza
- internet
- laicità
- M5S
- Mario Monti
- mentalità
- mercato
- migranti
- migrazione
- morale
- Papa Francesco
- PD
- pensiero debole
- pensiero unico
- percezione
- politica
- popolo
- populismo
- primarie
- razzismo
- referendum
- regole
- Renzi
- spirito
- tasse
- terrorismo
- verità
Gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi autore: Walter Bocelli e Renato Frabasile
Dobbiamo diffidare degli -ismi.
Nell’immaginario collettivo, il senso comune, il termine ideologia ha assunto oggi una connotazione per lo più negativa. Infatti esso viene spesso percepito come una metafora dell’autoritarismo, evocando il fantasma del nazismo o del comunismo. Tutti ritengono di conoscere il termine e conversano tra di … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, IL BLOG
Contrassegnato capitalismo, credenza, economia, ideologia, religioni, tecnica, verità, vitello d'oro
Lascia un commento
La dittatura dei numeri
È noto, ma dimenticato, che quando fu chiesto di scegliere tra Cristo e Barabba il popolo scelse a larghissima maggioranza Barabba e gli altri tacquero. Meno noto, e non meno dimenticato, è che quando Hitler salì al potere nel 1933 fu … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, IL BLOG
Contrassegnato democrazia, popolo, sovranità popolare
Lascia un commento
La modica quantità della morale
Quando una realtà è “stabile e duratura” l’obiettivo da porsi per contrastarla è “ridimensionarla nei limiti fisiologici“. La questione morale si affronta dunque con la ratio della modica quantità. No, non stiamo parlando di stupefacenti, ma di corruzione. Questo il logos di Raffaello Cantone, come … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, IL BLOG
Contrassegnato autorità nazionale anticorruzione, corruzione, morale, pensiero debole
Lascia un commento
Un cecchino che vede oltre
American sniper. IL FILM. Un’ingenua, pulita, commovente visione. Clint tratta sempre della vicenda umana cercando di far intendere alti ideali. Cristo ha detto che bisogna essere
Furbizia di Stato
Dai personaggi della Commedia all’italiana interpretati tra altri da Alberto Sordi e da Vittorio Gassman a quelli che popolano “La Grande bellezza” la figura del furbo, il simpatico mascalzone che sa come vivere, avrebbe dovuto denunciare il mal costume nazionale, … Continua a leggere
Il principio cultura
Cultura è un termine polisemico ovvero un termine astratto cui si possono riferire molteplici significati. In termini generali si può definire cultura ciò che è sedimentato in un soggetto vivente attraverso l’apprendimento dall’ambiente esterno.
Pubblicato in Cultura, IL BLOG
Contrassegnato civiltà, cultura, educazione, spirito
Lascia un commento
L’importanza di chiamarsi…onesto.
In una ragnatela di fatti quotidiani ci siam forse dimenticati di essere compagni? A chi si chiede che cosa si debba intendere per cultura è bene richiamare un concetto fondamentale. La cultura non si esprime solo attraverso la scienza, l’arte … Continua a leggere
L’deologia meritocratica.
L’ultimo mito della società turbo capitalista relativamente a ciò che deve essere inteso come valore è “il merito”. Questo nuovo totem è il nuovo tabù. Divenuto ormai bipartisan e se si preferisce trasversale. L’affermarsi di criteri meritocratici è ormai principio … Continua a leggere
Molto rigore per nulla.
Un antico proverbio orientale recita: contro chi rema con la pagaia non occorrono coccodrilli più intelligenti. Poiché l’economia, ovvero una tecnica, si mostra ancora incapace di spiegare le proprie degenerazioni e di porvi rimedio, proviamo ad affrontare il problema su … Continua a leggere
Un Augurio per l’Italia: Viva la IIIª Repubblica !
Nel primo trimestre del Nuovo Anno si potrà valutare la “fase 2” della manovra economica di risanamento della nostra economia e quindi la stabilità stessa del Governo Monti. Intanto qui rivolgiamo al Paese
Pubblicato in IL BLOG, IL BLOG, Politica
Contrassegnato cultura, economia, etica, politica, terza repubblica
Lascia un commento