Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
qui la cultura vivente … qui la cultura vivente … rispondete … passo
Traduttore
Wikipedia
Categorie
Archivi
Tag
- Bersani
- civiltà
- colpa
- corruzione
- Costituzione
- cultura
- declino
- democrazia
- diritti
- economia
- elezioni 2013
- etica
- Europa
- evoluzione
- filosofia
- finanza
- generalizzazione
- ideologia
- ignoranza
- internet
- laicità
- M5S
- Mario Monti
- mentalità
- mercato
- migranti
- migrazione
- morale
- Papa Francesco
- PD
- pensiero debole
- pensiero unico
- percezione
- politica
- popolo
- populismo
- primarie
- razzismo
- referendum
- regole
- Renzi
- spirito
- tasse
- terrorismo
- verità
Maggio 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi autore: Renato Frabasile
Il Sole si leverà anche in Occidente
Rileva Levi-Strauss in L’altra faccia della luna. Scritti sul Giappone che il popolo giapponese è il primo patrimonio del Giappone. Questa verità sul significato di “popolo”, che in occidente viene ridotto al concetto economicistico di “capitale umano” e per altro … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Lascia un commento
Per essere democratici bisogna essere un popolo.
Da quando Angela Merkel ha dichiarato, dopo gli esiti delle elezioni in Assia, di lasciare la direzione della Cdu, di rinunciare alla propria candidatura nel 2021 né di volere altri incarichi politici, sono iniziati i commenti sul futuro della politica … Continua a leggere
L’accoglienza non è una parola
In una scena di un film sulla guerra in Afghanistan (anni 2002-2008) una reporter di guerra americana passeggia al mercato di Kabul in compagnia di un fotografo inglese suo amico, di fronte ad un ragazzino mendicante si fermano: Lei “Non farlo, … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, IL BLOG
Contrassegnato accoglienza, carità, compassione, elemosina, migranti, morale
1 commento
Adda venì Federico
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato Federico II, Federico II di Svevia, Stupor Mundi
Lascia un commento
La frontiera non è un limite.
“Combattere la tecnologia significa combattere l’ingegno umano”. Con questa affermazione il programma di Intelligenza Artificiale della IBM Project Debater si è recentemente confrontato, sotto le vesti di un display dalle dimensioni umane e con voce sintetica femminile, in un dibattito
Pubblicato in IL BLOG, Intelligenza Artificiale e Nuove Tecnologie
Contrassegnato AI, filosofia, IA, informatica, tecnologia
Lascia un commento
La cortina di ferro del XXI secolo
Una nuova forma di mal d’Africa si propaga nel mondo. Non è la nostalgia per il continente, ma il ritorno al colonialismo nella versione aggiornata di una guerra fredda tra le potenze globali, questa volta tre: Cina, Russia e Stati … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato Africa, colonialismo, cortina di ferro, flussi migratori, guerra fredda, mal d'Africa, pianoMarshall, Sahel
Lascia un commento
La storia non ammette la tabula rasa
Arthur Schopenhauer diceva: “Tutti prendono i limiti della loro visione per i limiti del mondo”. Gli esiti dell’elezione del 4 marzo non annunciano una catastrofe, ma al contrario indicano un passaggio evolutivo nella politica italiana, tanto auspicabile quanto necessario, per entrare … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato elezioni 4 marzo, evoluzione, intelligenza artificiale, partiti di sinistra, reddito di cittadinanza, singolarità tecnologica, tecnologia
Lascia un commento
La dignità dell’uomo tra fine e mezzo
Anche fatti recenti dal mondo del cinema ci offrono l’opportunità di riflettere sulla questione morale: esiste un minimo comune multiplo tra le denunce tardive di molestie sessuali subite da attrici (e attori) e lo svelamento dei documenti top-secret di cui … Continua a leggere
La post-verità è la verità dei post? Fake you!
Prima di internet, non molti anni fa, per sostenere la verità di una notizia si diceva “lo ha detto la televisione”. Dopo 22 anni di diffusione di internet si potrebbe sostenere oggi che “quod non est in web non est … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato AI, bufale, fake news, intelligenza artificiale, post-verità, verità
2 commenti