Per essere democratici bisogna essere un popolo.
Da quando Angela Merkel ha dichiarato, dopo gli esiti delle elezioni in Assia, di lasciare la direzione della Cdu, di rinunciare alla propria candidatura nel 2021 né di volere altri incarichi politici, sono iniziati i commenti sul futuro della politica in Germania, quindi in Europa, quindi in Italia. Già si scorgono le avvisaglie delle solite critiche italiane rivolte alla Germania, in realtà esternazioni di amore-odio, che ci accompagneranno fino alle prossime elezioni politiche tedesche del 2021. Al fine di trovare un vaccino contro le prossime critiche virali, in particolare quelle che saranno rivolte contro la politica della Merkel, la supremazia tedesca in Europa, eccetera, voglio qui esporre una piccola analisi che si articola sulla base dei dati relativi ai risultati elettorali in Germania nel periodo 1980-2017
e sulle Cancellerie tedesche del dopoguerra nel periodo 1949-2018
Con riferimento alla prima tabella si possono osservare come negli ultimi 38 anni, a cavallo dell’unificazione avvenuta nel 1990, due fenomeni significativi nella vita politica della Germania:
i) la partecipazione del popolo tedesco alle 11 consultazioni politiche nazionali (colonna delle % votanti) si è mantenuta a livelli sempre elevati e pressoché costanti, se si tiene conto degli impatti socio economici e dell’apporto di 16 milioni di nuovi cittadini della ex Repubblica Democratica Tedesca alla popolazione della Germania Federale pari a +25%;
ii) considerando la distribuzione delle percentuali dei voti (in Germania vige un sistema elettorale proporzionale con collegio uninominale e soglia di sbarramento) si può facilmente notare come il “blocco democratico” dei voti costituito da CDU-CSU-SPD-Verdi-FDP pesava nel 1980 per il 99,5% , nel 1990 per 92,1%, nel 1994 per il 92,1% e nel il 2107 per il 73,1%. Nelle ultime elezioni del 2017 si può inoltre osservare il 9,2% della Linke che, sebbene non esistente nelle precedenti tre consultazioni qui considerate, va comunque considerato partito democratico e come tale può essere aggiunto “al blocco democratico” facendolo in tal modo raggiungere l’ 82,3% dei voti.
Nella seconda tabella sono elencati i 9 Cancellieri che hanno costituito i 25 Governi federali succedutisi dal dopoguerra ad oggi.
In conclusione, quali considerazioni si possono trarre da questa semplice disamina? Innanzitutto che, dopo la prima fase di rimozione del proprio passato nazista perdurata fino a metà degli anni sessanta, alla quale è seguita una profonda e diffusa operazione culturale sulla memoria, la coscienza democratica si è diffusa e radicata nel popolo tedesco diventando un fatto acquisito; in secondo luogo che il sistema elettorale ha garantito negli anni la stabilità di governo tramite la formazione di coalizioni che per la gran parte sono state fino ad oggi sostanzialmente invariate. Infine, ed è l’osservazione principale, si scorge una verità che è ad un tempo sociale, politica ed etica, ovvero che la stabilità di un governo dipende dalla stabilità della coscienza democratica del popolo che attraverso la sua rappresentanza li configura. Per essere democratici bisogna essere un popolo.
L’emergere di un partito quale l’AFD ci indica che la regressione estremistica della destra/nazista in Germania ha il carattere di un’incidenza che deve preoccupare per il disordine che genera, come accade per l’insorgenza di una malattia virale, ma che in alcun modo essa può minare la base democratica del paese il cui popolo, nella sua generalità e variabilità, mostra comunque di essere vaccinato: la memoria storica è il vaccino di un popolo.
Questa voce è stata pubblicata in
IL BLOG e contrassegnata con
democrazia,
governo,
popolo,
stabilità di governo. Contrassegna il
permalink.
il vaccino di un popolo è il popolo, la sua cultura.