Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
qui la cultura vivente … qui la cultura vivente … rispondete … passo
Traduttore
Wikipedia
Categorie
Archivi
Tag
- Bersani
- civiltà
- colpa
- corruzione
- Costituzione
- cultura
- declino
- democrazia
- diritti
- economia
- elezioni 2013
- etica
- Europa
- evoluzione
- filosofia
- finanza
- generalizzazione
- ideologia
- ignoranza
- internet
- laicità
- M5S
- Mario Monti
- mentalità
- mercato
- migranti
- migrazione
- morale
- Papa Francesco
- PD
- pensiero debole
- pensiero unico
- percezione
- politica
- popolo
- populismo
- primarie
- razzismo
- referendum
- regole
- Renzi
- spirito
- tasse
- terrorismo
- verità
Archivi del mese: Febbraio 2013
Democrazia e demografia.
Beppe Grillo potrebbe oggi sembrare un eroe della mitologia greca che ha sfidato i politici (gli dei) e nella sua tracotanza (hybris) potrebbe gridare al mondo: quando sento parlare di senso di responsabilità metto mano alla pistola. Ed avrebbe ragione. … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG
Contrassegnato blocco sociale, elezioni 2013, grillini, ingovernabilità, invecchiamento popolazione, M5S, PD, populismi
Lascia un commento
Lacrime nella pioggia.
La scervellata politica del PD è giunta al capolinea, ma non credo abbiano capito. La linea politica del PD non parte da oggi ma da quando è stato deciso di cambiare nome al PCI. Da allora l’idea, in gergo la linea, è … Continua a leggere
Alcuni tabu nella coscienza degli italiani.
L’apertura dell’uomo di fronte al mondo si misura attraverso la sua ricerca della verità. Una verità che esiste e che si colloca nel futuro. Nel presente che ci contiene possiamo riconoscere la verità del passato. Ma come comprenderla?
Pubblicato in I Tabu nazionali, IL BLOG, Le cifre della Cultura, Storia
Contrassegnato cattolicesimo, conoscenza, coscienza, cristianesimo, cultura, ideologia, Regno di Sicilia, Repubblica di Venezia, riforma Protestante, tabu
Lascia un commento
La cucina economica: con la cultura non si mangia.
L’attenzione della cronaca si è rivolta a due fenomeni che riguardano l’istruzione e la formazione dei giovani. Negli ultimi dieci anni vi è stata una diminuzione delle iscrizioni alle università di 58 mila unità, mentre le iscrizioni alle scuole alberghiere sono … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, Le cifre della Cultura
Contrassegnato cultura, declino, diritto di voto, giovani, patto generazionale
Lascia un commento
La società incivile.
Un italiano su due d’accordo con Berlusconi su Mussolini. In un sondaggio realizzato dall’istituto SWG alla domanda ‘il fascismo ha avuto ombre ma anche luci: e’ d’accordo?’ il 47% degli intervistati ha risposto di sì. “E’ un dato costante da oltre … Continua a leggere
Perchè dobbiamo essere a favore di una patrimoniale.
ll volume globale del sistema bancario ‘ombra’ alla fine del 2011 è cresciuto fino a 67 trilioni di dollari (un trilione vale un milione di miliardi). Si tratta di dati ufficiali, peraltro fermi al 2011, dati da tutti acquisiti, accettati e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, IL BLOG
Contrassegnato pari opportunità, patrimoniale, succession, tasse, turbocapitalismo
Lascia un commento