Avviso ai naviganti
Mi scuso per le imperfezioni presenti in questo sito, eterno cantiere. Sono un autodidatta del web e mi sono addentrato in questo strano mondo del ICT dove tutti desiderano imparare senza che nessuno insegni.
qui la cultura vivente … qui la cultura vivente … rispondete … passo
Traduttore
Wikipedia
Categorie
Archivi
Tag
- Bersani
- civiltà
- colpa
- corruzione
- Costituzione
- cultura
- declino
- democrazia
- diritti
- economia
- elezioni 2013
- etica
- Europa
- evoluzione
- filosofia
- finanza
- generalizzazione
- ideologia
- ignoranza
- internet
- laicità
- M5S
- Mario Monti
- mentalità
- mercato
- migranti
- migrazione
- morale
- Papa Francesco
- PD
- pensiero debole
- pensiero unico
- percezione
- politica
- popolo
- populismo
- primarie
- razzismo
- referendum
- regole
- Renzi
- spirito
- tasse
- terrorismo
- verità
Archivi del giorno: 1 Maggio 2011
Energia e informazione
Vogliamo P.A.C.E. (Politica-Amore-Cultura-Energia) Centrali nucleari in Italia, disastro nucleare in Giappone, moti di liberazione in Nord Africa, immigrazione africana verso l’Europa, divisioni politiche in Europa ….. se tutto è connesso, cosa può collegare tra loro queste emergenze? Esiste una soluzione … Continua a leggere
Cultura, democrazia e informazione. Presente e futuro.
L’enorme successo di Wikipedia in questi dieci anni dalla sua messa in rete, 60 milioni di consultazioni al giorno, suggerisce a molti un ulteriore esempio della democraticità di internet: una cultura che nasce dal basso. E’ da condividere tale entusiasmo … Continua a leggere
Pubblicato in IL BLOG, Scienza e Informazione
Contrassegnato biblioteca, internet
Lascia un commento
BIBLIOTECA
David Abulafia “Federico II” Enaudi, 1988 Theodor Adorno “Minima moralia. Meditazioni della vita offesa” Einaudi, Torino 1994 Kenneth J. Arrow “I limiti dell’organizzazione” Il Saggiatore, 1986 Girolamo Arnaldi “L’Italia e i suoi invasori” Edizioni Laterza, 2002 Anonimo Ateniese … Continua a leggere
Pubblicato in LA BIBLIOTECA
Lascia un commento
La storia
Ad alcuni commentatori smaliziati di questi ultimi anni è apparso paradossale vedere gli eredi del Partito Comunista Italiano
La Religione
La divisione tra laici e cattolici come oggi viene rappresentata, nel timore di dividere un elettorato prevalentemente cattolico, è una finzione ideologica:
La politica
Il regime politico presente nel nostro paese ci appare come una farsa rispetto alla tragedia del ventennio fascista.
Il Diritto
Il diritto di voto ai minorenni. Prima le donne poi i bambini. La crisi economica in corso e le improvvide politiche adottate fino ad oggi in Italia per rimediarvi hanno fatto
L’Etica
Recentemente ha fatto notizia il risultato di una ricerca sociale secondo la quale l’infelicità che sembra essersi diffusa tra i cittadini delle ricche società occidentali sia
I tabu nazionali
L’apertura dell’uomo di fronte al mondo si misura attraverso la sua ricerca della verità. Una verità che esiste, ma che si colloca nel futuro.